Questo libro racchiude una piccola grande storia che si svolge tra l’ottobre del 1943 e il giugno del 1944 a Riano, in provincia di Roma. Una piccola avventura, se a leggerla sono gli occhi del presente. Una grande vicenda, se a scorrerla sono gli occhi del passato, di ciò che è stato e che, speriamo, non tomi mai più. Di quel passato che è screziatura indelebile e memoria vivente. I fatti che si narrano e che coinvolgono 11 persone, di cui 8 ebrei si intrecciano con gli accadimenti più recenti dell’Italia e del mondo e si sviluppano dal 1924 al 1944: il fascismo, il nazismo, la seconda guerra mondiale, le leggi e le persecuzioni razziali, la liberazione. La narrazione delle vicissitudini di Memme Bevilatte e di Teresa si collegano con la Storia, con i protagonisti più cinici e sconsiderati del secolo scorso e con la cronaca impassibile e fredda dell’Italia fascista. I personaggi sono la summa di un solo ed unico destino: un raro caso di protezione, riscatto e salvezza reciproci. Una sintesi a cui è toccata in sorte la borraccia della sopravvivenza, materiale e spirituale.
Memme Bevilatte salvata da Teresa
Pp: 80
Formato: 12×19 cm
Isbn: 9788894308112
Teresa Giovannucci il giorno in cui è stata dichiarata “Giusta tra le Nazioni”. (30 giugno 1993)Memme Bevilatte, alias Miriam Dell’Ariccia oggi.
La narrazione delle vicissitudini di Memme Bevilatte e di Teresa si collegano con la Storia, con i protagonisti più cinici e sconsiderati del secolo scorso e con la cronaca impassibile e fredda dell’Italia fascista. I personaggi sono la summa di un solo ed unico destino: un raro caso di protezione, riscatto e salvezza reciproci. Una sintesi a cui è toccata in sorte la borraccia della sopravvivenza, materiale e spirituale. Una storia di Memoria che tiene viva la Memoria.
Italo Arcuri, nato a Sant’Agata d’Esaro (Cs), il 2 dicembre 1967, è giornalista e scrittore. Ha dato alle stampe Contrordine(2023) Maramia (2017), Minute di passaggi di tempo (2017), Il corpo di Matteotti (2019) Ambrogio Donini e la storia delle idee (2016).