Descrizione
Diario minimo di un ciabattino di democrazia.
Democrazia, Eguaglianza, Fratellanza, Giustizia, Lavoro.
Ogni giorno il canovaccio dei pensieri di Francesco Lanari, detto Mastro Checco, srotolava ragionamenti, responsabilità e stati d’animo sempre legati a questi sostantivi inesauribili, nel silenzio più assoluto di quello spazio che, a Riano, modella, in tutta armonia, la curva a gomito dell’attuale via XXIV Maggio, che per lui era casa e bottega, posto di lavoro e luogo di ristoro, sede di fatica e punto di gioia (e anche di dolori).
Persino Clementina, da sposa premurosa, lo lasciava in pace in quegli istanti in cui tutto si divincolava nella testa calda del marito.
“Si sbollirà da solo, come sempre”, diceva tra sé.
Questo libro è il frutto della sua vita, che va ricordata per quanto pura, semplice e vera.
La vita di un uomo che, nel suo piccolo, ha tracciato una Storia.
E la Storia, si sa, come lui stesso andava ripetendo ai suoi nipoti allora in erba è maestra di vita.
Anzi, lui lo diceva in latino − Historia vitae magistra − per solennizzare un momento da rendere eterno. Indelebile.
Italo Arcuri, giornalista, scrittore ed editore, nato a Sant’Agata d’Esaro (Cs) nel 1967, ha dato alle stampe: Contrordine (2023), Maramia (2017), Minute di passaggi di tempo (2017), Ambrogio Donini e la storia delle idee (20016), Il Rifiuto. Riano, voci e immagini di una lotta di popolo (2016), Memme Bevilatte salvata da Teresa (2014), Il corpo di Matteotti (2013), con EMIA Edizioni, e Al confino per comando del duce (2007) con Suraci Editore.
Mastro Checco
Pagine: 128
Formato: 15×21 cm
Disegni di Dafne Tomasetto
ISBN: 9788832100693